Tanzania Blog: Consigli per i Safari e Curiosità sulla Tanzania

Quale è il periodo perfetto per fare un safari in Tanzania?

0

La Tanzania, con i suoi paesaggi mozzafiato e la straordinaria fauna selvatica, è una delle mete più ambite per un safari.

Ma quando è il momento migliore per partire?

La risposta a questa domanda è fondamentale per garantire un’esperienza indimenticabile, evitando sorprese indesiderate.

Il Periodo Perfetto per un Safari in Africa e i suoi dilemmi

Uno dei problemi più comuni nell’organizzazione di un safari è proprio la scelta del periodo giusto.

Clima, migrazioni animali e afflusso turistico sono solo alcuni dei fattori da considerare. Ma niente paura, ti guiderò attraverso le stagioni della Tanzania per aiutarti a trovare il momento ideale per la tua avventura.

Stagione Secca (Giugno – Ottobre): Il Periodo d’Oro

La stagione secca, che va da giugno a ottobre, è considerata il periodo migliore per un safari in Tanzania. Le giornate sono soleggiate, le temperature piacevoli e la vegetazione rada, il che facilita l’avvistamento degli animali. Inoltre, questo è il periodo della Grande Migrazione, uno spettacolo naturale mozzafiato in cui milioni di gnu, zebre e gazzelle si spostano alla ricerca di pascoli freschi.

 Pro:

   * Avvistamento animali facilitato

   * Clima ideale

   * Grande Migrazione

 Contro:

   * Alta stagione, prezzi più elevati

   * Maggiore afflusso turistico

Stagione delle Piccole Piogge (Novembre – Marzo): Natura Rigogliosa e Meno Folla

La stagione delle piccole piogge, da novembre a marzo, offre un’esperienza diversa ma altrettanto affascinante. La natura si risveglia, i paesaggi si tingono di verde e gli animali, soprattutto gli uccelli, sono particolarmente attivi. Inoltre, questo periodo è ideale per chi desidera evitare la folla e godersi un safari più intimo.

 Pro:

   * Natura rigogliosa

   * Meno turisti

   * Ideale per il birdwatching

 Contro:

   * Possibilità di piogge

   * Avvistamento animali leggermente più impegnativo

Stagione delle Grandi Piogge (Aprile – Maggio): Un’Avventura per i Più Avventurosi

La stagione delle grandi piogge, in aprile e maggio, è il periodo meno consigliato per un safari. Le piogge intense possono rendere le strade impraticabili e limitare gli avvistamenti. Tuttavia, per i viaggiatori più avventurosi e flessibili, questo periodo può offrire un’esperienza unica, con paesaggi spettacolari e prezzi più vantaggiosi.

 Pro:

   * Paesaggi spettacolari

   * Prezzi più bassi

   * pochissimi turisti in giro.

 Contro:

   * Piogge intense

   * Strade impraticabili

   * Avvistamento animali difficile

Consigli Extra per un Safari Perfetto

 Prenota con anticipo: soprattutto se viaggi durante l’alta stagione.

 Scegli il parco giusto: ogni parco offre esperienze diverse, quindi informati e scegli quello che meglio si adatta ai tuoi interessi.

 Affidati a un tour operator locale: per un’esperienza autentica e senza pensieri.

Nel periodo perfetto per un safari puoi sfruttare al massimo l’esperienza con una serie di attività imperdibili.

Ecco qui un’altra delle nostre piccole guide che sicuramente ti tornerà utile!

1. Safari in jeep (Game Drives) 

  • L’attività principale di qualsiasi safari: esplorare i parchi e le riserve in un veicolo 4×4 con una guida esperta.
  • Migliori orari: all’alba e al tramonto, quando gli animali sono più attivi.
  • Cosa vedrai: leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti, giraffe, zebre e tante altre specie.

2. Safari a piedi (Walking Safari) 

  • Perfetto per avvicinarsi alla natura in modo più intimo e scoprire tracce di animali, piante e piccoli dettagli che in auto sfuggirebbero.
  • Spesso accompagnato da ranger armati per la sicurezza.
  • Dove farlo: Zambia (South Luangwa), Tanzania (Selous), Sudafrica (Kruger Private Reserves).

3. Safari in barca o in mokoro (canoa tradizionale) 

  • Ottimo per vedere ippopotami, coccodrilli e uccelli in ambienti acquatici.
  • Dove farlo: Delta dell’Okavango (Botswana), fiume Chobe (Botswana), Zambezi (Zambia/Zimbabwe).

4. Safari notturno 

  • Un’opportunità unica per osservare animali notturni come leopardi, iene, istrici e gufi.
  • Disponibile solo in riserve private o parchi che lo permettono.

5. Osservazione della Grande Migrazione 

  • Se viaggi in Serengeti (Tanzania) o Maasai Mara (Kenya) tra luglio e ottobre, puoi assistere alla leggendaria migrazione di oltre 1,5 milioni di gnu e zebre.
  • Il momento clou è l’attraversamento del fiume Mara, con i coccodrilli in agguato!

6. Safari in mongolfiera 

  • Un’esperienza incredibile per ammirare la savana dall’alto all’alba.
  • Dove farlo: Serengeti, Maasai Mara, Okavango Delta.

7. Visita a villaggi locali 

  • Un’occasione per conoscere le culture locali come i Maasai in Kenya/Tanzania o i San (Boscimani) in Namibia/Botswana.

8. Fotografare la natura e il tramonto africano 

  • Il periodo secco offre cieli limpidi e una luce perfetta per la fotografia.
  • I tramonti africani sono spettacolari!

9. Relax nei lodge o nei campi tendati di lusso 

  • Dopo le escursioni, puoi goderti il comfort di lodge immersi nella natura, con piscine, cene sotto le stelle e panorami mozzafiato.

Hai già scelto la destinazione per il tuo safari? Possiamo darti consigli più specifici!

Scrivici per qualsiasi dubbio e informazione!

Telefono: +39 380 253 1425
E-mail: info@safariavventura.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Safari in Tanzania

Telefono+39 380 253 1425
Telefono 2+39 327 249 0481

E-mailinfo@safariavventura.com

    Prenota il tuo Safari